Cosa può guadagnare la Svizzera con un SÌ all'iniziativa 99%:
Più giustizia!
La ricchezza in Svizzera è creata dal 99% che lavora ogni giorno negli uffici, nei supermercati o negli ospedali, e non da una manciata di super-ricch* che vivono di profitti senza lavorare. Con una maggiore tassazione delle persone ricche, restituiamo il denaro a chi ha veramente creato la ricchezza della nostra società - perché oggi l'1% più ricco possiede già oltre il 42% della ricchezza totale in Svizzera. Vogliamo fermare questa ingiustizia e ridistribuire il denaro alle persone che hanno lavorato per produrlo.
Un rafforzamento della democrazia!
La disuguaglianza sociale minaccia di fare a pezzi la nostra società. I/le* super-ricch* comprano interi gruppi mediatici e influenzano la politica attraverso il lobbismo e le costose campagne di voto. Il risultato sono rapporti di potere antidemocratici a spese del 99%. Anche questi minacciano la nostra coesistenza: con l'aumento della disuguaglianza, il benessere fisico e psicologico delle persone diminuisce ed il crimine e la violenza aumentano. Inoltre, a causa del grande squilibrio del potere politico, sempre più persone perdono fiducia nella politica e rinunciano a parteciparvi. Per fermare queste tendenze dannose, dobbiamo fermare l'aumento della disuguaglianza sociale e ridare finalmente voce al 99%.
Un servizio pubblico forte e un sollievo per i salari!
L'aumento degli affitti e dei premi di cassa malati stanno divorando una parte sempre più grande del reddito delle persone che lavorano, mentre i cantoni hanno tagliato massicciamente sull'istruzione, sui trasporti pubblici e sul sistema sanitario negli ultimi anni. Oggi, le persone con redditi bassi e medi spendono circa il 40% del loro reddito in tasse, assicurazione sanitaria e previdenza sociale - quasi quanto le persone che guadagnano molto, che devono spendere circa il 45% del loro reddito per questo. Questo significa che è rimasto poco della tanto decantata tassazione progressiva.
L'iniziativa 99% alleggerisce il peso sulla popolazione attiva attraverso riduzioni fiscali e permette un rafforzamento del servizio pubblico, ad esempio attraverso riduzioni di premi più elevate, investimenti in asili o un'espansione del trasporto pubblico.
Meno crisi sulle spalle del 99%!
Con l'aumento della disuguaglianza di ricchezza, il nostro sistema economico potrebbe andare in pezzi. La concentrazione della ricchezza nelle mani di una piccola minoranza favorisce le crisi economiche, mentre il potere d'acquisto della popolazione diminuisce. Il 99% e le piccole imprese in particolare soffrono.
Anche le organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l'OCSE e la Banca Mondiale stanno avvertendo i pericoli della crescente disuguaglianza. Uno studio del FMI conclude che una minore disuguaglianza e una maggiore ridistribuzione promuoverebbero lo sviluppo economico.
Un passo verso un futuro femminista!
Le donne* in Svizzera svolgono ancora il doppio lavoro, quello domestico non retribuito e ricevono salari più bassi a parità di mansione. Senza questo lavoro gratuito, la nostra società crollerebbe in un attimo. Tuttavia, questo enorme lavoro è poco apprezzato oggi e le donne devono accettare dure perdite economiche perché il peso del lavoro di cura le costringe spesso a lavorare a tempo parziale. La disuguaglianza salariale e il lavoro domestico non retribuito fanno sì che le donne guadagnino oggi in Svizzera circa 108 miliardi di franchi svizzeri in meno degli uomini, nonostante lo stesso carico di lavoro. Di conseguenza, le donne sono sovrarappresentate nei redditi più bassi: La povertà in Svizzera è quindi prevalentemente femminile. Con l'Iniziativa 99%, permettiamo un'espansione del servizio pubblico e un alleggerimento dei redditi bassi, di cui beneficiano soprattutto le donne.
📜 Testo d’iniziativa
⁉️ FAQ
Contesto
Oggi la Svizzera è uno dei paesi più ricchi del mondo. Negli ultimi decenni, la ricchezza in Svizzera è aumentata notevolmente, ma solo una piccola minoranza ha beneficiato di questa crescita: se nel 2003 l'1% più ricco possedeva il 36% della ricchezza totale svizzera, oggi questa quota supera il 43%[1]. La crescita maggiore è stata dei patrimoni delle 300 persone più ricche, che hanno raddoppiato la propria ricchezza fino ad arrivare a[2] 707 miliardi di franchi.
Mentre questo 1% diventa sempre più ricco e riceve privilegi inimmaginabili, le condizioni economiche diventano più difficili per le persone con redditi medi e bassi: l'aumento dei premi di cassa malati e degli affitti divora una parte sempre più grande dei loro salari. Inoltre, molti servizi pubblici hanno subito la politica dei tagli. Anche il numero di persone che vivono in povertà è in aumento: Quasi una persona su dieci è ora colpita dalla povertà[3].
La disuguaglianza della ricchezza in Svizzera peggiora di anno in anno. Le porte del club esclusivo dell’1% sono chiuse. In Svizzera, storicamente chi è diventat* miliardari* lo è rimasto. Il 99% delle persone che appartenevano all'1% più ricco nel 2003 erano ancora tra il 10% più ricco 10 anni dopo[4]. Allo stesso tempo, la probabilità che persone con redditi medio e bassi divengano molto ricche è incredibilmente bassa.
La ricchezza massiccia in Svizzera non è il risultato di un duro lavoro, ma di alte eredità e di beni già esistenti che si moltiplicano.
Un motore centrale di questo sviluppo sono i redditi di capitale, che ogni anno riversano miliardi nei conti dell’1% senza che debba alzare un dito.
Per reddito da capitale intendiamo qualsiasi guadagno che non è generato dal lavoro salariato, dai diritti di sicurezza sociale o dal lavoro autonomo, ma è invece un guadagno derivante dalla ricchezza investita. Questo include dividendi, interessi, reddito da locazione e guadagni di capitale.
Un reddito da capitale è sempre un reddito ottenuto a spese di altr*.
Ciò include i dividendi, per esempio: essi riducono i salari delle persone che effettivamente creano il valore nelle aziende. Uno sguardo a 33 delle maggiori società quotate in Svizzera dà un'idea di quanto la creazione di valore sia erosa dai redditi da capitale: nel 2019, più del 30% del denaro versato è andato ad azionist* invece che a* dipendenti[5].
Secondo i conti nazionali, una media di 70 miliardi di franchi in reddito da capitale è distribuita a persone private[6] in Svizzera ogni anno.
Di questi miliardi, circa il 60% finisce nelle tasche dell'1% più ricco. Il reddito da capitale è quindi un motore continuo di redistribuzione dal basso verso l'alto.
Negli ultimi anni, la concentrazione della ricchezza è stata ulteriormente esacerbata da numerosi progetti di sgravi fiscali per le persone ricche, che costano miliardi alle casse pubbliche ogni anno. Un esempio sono i privilegi fiscali introdotti per gli/le* azionist*, i cui dividendi sono ora tassati con un'aliquota inferiore rispetto al reddito salariale della popolazione attiva. Allo stesso tempo, il carico fiscale sulle spalle delle persone con redditi bassi e medi è aumentato e la progressione reale delle tasse e dei contributi è fortemente diminuita. Non è una coincidenza: una concentrazione di denaro significa sempre una concentrazione di potere. Oggi, i/le* super-ricch* comprano interi gruppi mediatici, fanno lobbying e pagano costose campagne di voto, potendo quindi plasmare sempre più le regole del gioco politico a loro piacimento. Dobbiamo rompere questo pericoloso circolo vizioso, perché l'aumento della disuguaglianza sta diventando sempre più un problema per tutta la società. L'aumento della disuguaglianza di ricchezza non limita solo il funzionamento della nostra democrazia aumentando la pressione sui redditi bassi e medi[8], ma danneggia anche lo sviluppo economico.
Mentre le persone con redditi bassi e medi spendono il loro denaro per consumare e quindi danno impulso all'economia, i/le super-ricch* oggi possiedono più denaro di quanto si possa spendere in una vita. Gli investimenti nell'economia reale sono quindi stagnanti da anni e sempre più denaro è riservato alla speculazione sui mercati finanziari, aumentando così la vulnerabilità alle crisi economiche. Chi soffre è il 99% e le piccole e medie imprese.
Con l'Iniziativa 99% vogliamo porre fine al pericoloso aumento della disuguaglianza sociale e creare finalmente più giustizia, restituendo il denaro al 99% che lavora ogni giorno per la prosperità della nostra società.
Esempi dell'impatto dell'Iniziativa 99%:
- Il signor S. ha investito 170 milioni. Da questo investimento riceve un rendimento annuo di 5,1 milioni (3% di rendimento). Il reddito di capitale superiore a 100.000 franchi è contato 1,5 volte grazie all'iniziativa 99%, il che significa 7,5 milioni di franchi. Poi si aggiunge di nuovo l'importo esente da imposte di 100'000 franchi, che non è interessato dall'iniziativa. Il signor S. ha quindi ora un reddito di capitale imponibile di 7,6 milioni, invece dei 5,1 milioni della situazione attuale.
- La signora K. possiede una casa, che affitta. Riceve 30.000 franchi di affitto all'anno. Inoltre, la signora K. possiede azioni per un valore di 70.000 franchi, che le fruttano dividendi per 2.100 franchi (3% di rendimento). In totale, la signora K. ha un reddito da capitale di 32.100 franchi. Questo è inferiore all'importo di 100'000 CHF e non è quindi interessato dall'iniziativa.
Perciò, solo l'1% più ricco della popolazione sarebbe colpito da una tassazione più elevata, perché chiunque riceva 100.000 franchi di reddito da capitale dovrebbe aver investito almeno tre milioni di franchi (assumendo un rendimento del 3%).
In Svizzera, solo circa 80.000 contribuenti - cioè circa l'1% della popolazione – possono investire tali cifre. Le aziende non sarebbero esplicitamente tassate più pesantemente con l'iniziativa, in quanto colpisce solo le persone fisiche.
L'iniziativa 99% genererebbe un gettito fiscale supplementare di circa 10 miliardi di franchi. Circa due terzi di questa cifra andranno ai cantoni e ai comuni, e un terzo al governo federale. I lavoratori a basso e medio reddito dovrebbero beneficiare di queste entrate aggiuntive, sia attraverso sgravi fiscali che attraverso investimenti nel sociale. Concretamente, l'iniziativa permette, per esempio, di ridurre i premi di cassa malati o di fare investimenti a lungo attesi nella formazione continua, negli asili nido o nei trasporti pubblici. Se le entrate supplementari fossero distribuite equamente tra tutta la popolazione svizzera, ogni persona in Svizzera avrebbe ogni anno 1170 franchi in più nel suo portafoglio.
Con l'iniziativa 99%, anche l'AVS beneficerebbe di maggiori entrate: oggi, chi possiede azioni di aziende per cui lavora ha la possibilità di scegliere se vuole ricevere il proprio reddito come stipendio o come dividendi. Una conseguenza degli sgravi fiscali sui dividendi dei grandi azionisti è che si opti spesso per questi ultimi. Poiché i redditi da capitale, a differenza dei redditi da lavoro, non sono soggetti ai contributi AVS, l'AVS perde ogni anno circa 300-350 milioni di franchi. Con l'iniziativa 99%, aboliremo questo pericoloso incentivo e genereremo entrate supplementari per l'AVS.
[1] Lampart, D. / Schüpbach, K. (2020): Verteilungsbericht 2020.
[2] swissinfo (2003): 300 Reichste der Schweiz wurden wieder reicher - SWI swissinfo.ch. In: swissinfo.ch..
[3] Caritas Schweiz (2020): Armut in der Schweiz.
[4] Martínez, I.Z. (2020): Evidence from Unique Swiss Tax Data on the Composition and Joint Distribution of Income and Wealth. In: Measuring and Understanding the Distribution and Intra/Inter-Generational Mobility of Income and Wealth. University of Chicago Press.
[5] UNIA (2020): Lohnschere-Studie 2020.
[6] Bundesamt für Statistik (2020b): Kontensequenz | VGR 2019. In: Volkswirtschaftliche Gesamtrechnung VGR.
[8] Lampart, D. (2010): Massnahmen zur Stärkung der Kaufkraft-Auswirkungen auf die Schweizer Konjunktur, S. 10.